A.T.I. - ASSOCIAZIONE NO PROFIT DI TRADUTTORI E INTERPRETI
  • Home
  • statuto
  • cerca traduttore
  • cerca interprete
  • servizi per i soci
  • associarsi
  • tirocini
  • blog
  • contatti
  • GDPR
  • Rinnova tessera

La costola di Adamo. Digressioni sul ruolo della traduzione.

25/6/2019

0 Commenti

 
Di Edma Vernieri Cotugno (presidente della ATI - Associazione no profit di Traduttori e Interpreti)
Foto
Immaginate quanto sarebbe diverso il nostro mondo e le nostre vite se dei traduttori non si fossero presi la briga di tradurre i testi sacri, la Bibbia, il Corano, il Talmud etc, oltre ai tanti testi che hanno influenzato credenze e sapere umano?

Se San Gerolamo non avesse deciso di tradurre la Bibbia dall'ebraico in un latino semplificato e comprensibile alle masse, la cristianizzazione, e tutto ciò che ha comportato, sarebbe mai avvenuta?
Leggendo alcuni passi della Genesi appare evidente che Dio aborrisse il monolinguismo.

« Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l'un l'altro: "Venite, facciamoci mattoni e cociamoli al fuoco". Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: "Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra". Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo niente. Il Signore disse: "Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro possibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro". Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. »(Gen. 11, 1-9)

Soltanto agli apostoli fu concesso “il dono delle lingue”, ossia la capacità di comprendere e parlare lingue sconosciute e gli stessi apostoli si resero conto dell'importanza della traduzione: l’apostolo Paolo, e in armonia con le lingue descritte in Atti, sostenne che parlare in lingue è di gran valore per chi ascolta il messaggio di Dio nella propria lingua, ma è inutile per chiunque altro, a meno che non sia interpretato o tradotto.

“Se non ci fosse stata la torre di Babele, avremmo dovuto costruirne una“ (Karl Popper). In realtà la torre di Babele è il simbolo di un'unità obbligata e artificiosa, una globalizzazione forzata. Infatti, il sogno dell'imperialismo di Babilonia è quello di imporre «un unico labbro», come si dice nell'originale ebraico della Genesi, cioè una sola lingua, una sola cultura, una sola concezione della vita, precettata a tutti.

La torre di Babele franata - esaltata da Popper come base del pluralismo – diventa il simbolo stesso della traduzione, intesa come operazione insieme necessaria e impossibile, è cioè segno dell’impossibilità di una sua compiutezza e della necessità di decostruire ogni univocità semantica.

Il traduttore si rivela, dunque, come una nuova figura sovversiva e divinatoria che fa saltare i confini voluti da Dio; è il ponte che porta su di sé il peso delle diversità linguistiche e culturali; un ponte sempre in bilico in cerca di un equilibrio tra teoria e prassi, tra difficoltà teorica della perfetta traduzione e necessità pratica di tradurre, un equilibrio difficile che tende al superamento dell’ermeneutica del conflitto; un processo che mette in gioco anche un ripensamento etico, sociale, politico ed economico.

La traduzione dei testi sacri non è una “questione di nicchia”, un dibattito tra religiosi, né dal punto di vista metodologico né puramente traduttologico. È lì, infatti, che emerge nella sua pienezza la questione dell’alterità e dell’esperienza linguistica universale.

Prendere sul serio la rilevanza della traduzione significa intenderla non come una mera tecnica di comunicazione fra un linguaggio e l’altro, bensì come un aspetto costitutivo profondo dell’esistenza umana.

Anche quando fallisce la sua sfida contro l'intraducibilità, la traduzione ci dimostra la permanenza del suo “passaggio”. Ha dell'incredibile il fatto che evidenti errori di traduzione nella Bibbia siano sopravvissuti a migliaia di revisioni.

Un esempio tra tanti: "la costola di Adamo".

Secondo il professor Valla, linguista e traduttore della Bibbia, non è un'opinione che la parola ebraica “zelah” non significhi costola, bensì :"la metà" .

Eva, pertanto, secondo la sua interpretazione, non sarebbe stata creata da una costola di Adamo, ma sarebbe piuttosto una sorta di clone creato dalla metà del DNA di Adamo. L'esistenza e la struttura del DNA a quei tempi era, ovviamente, ignota e, pertanto il traduttore risolse con l'espediente della costola che tuttora la Chiesa cattolica ci racconta.

L'esempio della “costola di Adamo” appare come il più pregante simbolo e metafora della sfida del traduttore contro l'intraducibilità; una sfida persa, in questo specifico caso, ma pienamente rilevante per comprendere quanto la traduzione possa condizionare le nostre esistenze fino a confondersi con l'esistenza stessa.

Per concludere Vi suggerisco la visione del video del prof. Valla, tra l'altro molto piacevole e persino divertente.


0 Commenti

La traduzione assistita e i CAT Tools

10/5/2018

0 Commenti

 
Il modo migliore, per un traduttore, di ridurre i tempi e i costi legati al suo lavoro si chiama TRADUZIONE ASSISTITA.
Ma assistita da chi? 
Come funziona?
Quali conoscenze informatiche sono necessarie?
È possibile per la mia lingua di traduzione?
..........

Quante domande come queste i traduttori si pongono prima di iniziare a capire che questo sistema di traduzione non è altro che il modo migliore per immagazzinare, correggere e riutilizzare il proprio lavoro attraverso applicativi software specificamente sviluppati per facilitare e velocizzare il processo traduttivo.
L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Ecco qui elencati i più diffusi:
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Durante il processo traduttivo vengono inseriti man mano dal traduttore, all'interno di una MEMORIA DI TRADUZIONE, i vari frammenti del testo che si sta traducendo; questi ultimi vengono identificati con il termine di SEGMENTI.
I concetti alla base di qualsiasi CAT Tool sono:
  • Le coppie di segmenti vengono chiamate UNITÀ DI TRADUZIONE. Il concetto su cui si basano i programmi di traduzione assistita è quello del recupero di unità di traduzione già esistenti, allo scopo di utilizzarle per nuove traduzioni.
  • Le MEMORIE DI TRADUZIONE sono dei particolari database utilizzati da software progettati per assistere e aiutare il processo di traduzione. Possono essere utilizzate per cercare le corrispondenze al 100%, ovvero segmenti che coincidono esattamente al testo sorgente, altri invece usano corrispondenze approssimative, ma sarà il traduttore a decidere.
  • Una banca dati terminologica o TERMBASE è una raccolta di schede in formato elettronico contenente informazioni sui singoli termini. Creare e aggiornare una banca dati terminologica è un po’ come mantenere una rubrica sulla quale si segnano i termini per cui è stato necessario un lavoro di ricerca spesso duro e complesso.
Come in molti altri campi, gli Stati Uniti sono stati pionieri anche nell'ambito della traduzione assistita in seguito alla crescita esponenziale di richiesta di servizi di traduzione sul mercato. In realtà, il vero punto di svolta si è avuto solo con il Translator's Workbench della società tedesca TRADOS, che già negli anni novanta era leader nel settore della traduzione e della localizzazione. Acquisita, infine, dalla SDL, i loro software sono diventati ormai i più richiesti dalle agenzie di traduzione in quanto, grazie a GroupShare, sono leader nell'ambito della collaborazione online e condivise.
La S.S.I.T. di Pescara offre, da oltre un trentennio, una formazione prevalentemente pratica e aggiornata, conformemente  alle  esigenze del mercato dei servizi linguistici.
Il Webinar, o seminario online, su SDL Studio Trados 2017 Professional offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi di massimo sei persone, e si attivano ogni mese dell'anno.
LIVELLO del CORSO: base e avanzato
DURATA: 3 settimane
FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna
COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€)
MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar.

    Contattaci per maggiori informazioni

    inviaci la tua richiesta
    Cookie Policy
    Privacy Policy
Invia
0 Commenti

La traduzione dal francese. Sintesi degli aspetti teorici e pratici. 

12/3/2018

0 Commenti

 
la_traduzione__dal_francese_allitaliano._sintesi_degli_aspetti_teorici_e_pratici._ssit_pescara.docx
File Size: 273 kb
File Type: docx
Scarica file

0 Commenti

Guida rapida per l'utilizzo di MemoQ, in italiano

7/2/2017

0 Commenti

 
Uno dei maggiori problemi di un traduttore è mantenere coerenza e uniformità terminologica durante una traduzione. Gli strumenti CAT (Computer Aided Translation) ci aiutano sotto questo punto di vista perché permettono il mantenimento di una uniformità di traduzione durante tutto il lavoro, riducono la quantità di errori, eliminano o riducono  considerevolmente il lavoro ripetitivo e permettono che si tragga beneficio dalla propria esperienza precedente per migliorare il proprio profilo professionale.
Possiede un'interfaccia utente semplice ma efficace e imparerai come utilizzare le sue funzioni principali in modo efficace in base al progetto su cui stai lavorando.
Se sei interessato puoi fare il download da questo link e di seguito troverai un manuale molto utile per iniziare a muovere i primi passi. 
0 Commenti

Il traduttore giurato. Teoria e Pratica 

27/7/2016

0 Commenti

 
Il traduttore giurato from Maria Antonietta Ferro
Foto
0 Commenti

glossario di informatica (in italiano)

11/5/2016

0 Commenti

 
Glossario di informatica from Giovanni Lariccia
Foto
0 Commenti

Creazione di nuovo sito web associativo

31/3/2016

0 Commenti

 
Gentili soci,

stiamo creando il nuovo sito web associativo anche per migliorare la vostra visibilità sul web.

Sul nuovo sito sarà previsto un sistema di ricerca dei soci  basato su competenze, combinazioni linguistiche e settori di specializzazione e, anziché pubblicare esclusivamente il Vs CV,  ciascun socio  avrà una pagina web personale all’interno del sito  contenete una scheda riassuntiva delle proprie competenze, la pubblicazione dei vostri contatti (social inclusi) e un modulo di contatto tramite il quale i visitatori potranno contattarvi direttamente (riceverete il messaggio direttamente nella vs casella di posta elettronica)

A questo scopo abbiamo bisogno della vs collaborazione per abbreviare i tempi di creazione dei vs contenuti, come di seguito specificato.

Creazione di pagina personale per ciascun socio.

Inviare quanto segue, via email. 
  1. Fototessera digitale
  2. CV aggiornato  con foto. Il CV dovrà contenere solo le esperienze professionali relative a traduzione e/o interpretazione (o comunque esperienze professionali che abbiano a che fare con le lingue straniere di specializzazione). Sul CV va specificata con chiarezza la propria lingua madre, le  combinazioni linguistiche e i  settori di specializzazione.
  3. Indicare eventuali link ai social network sui quali si desidera essere contattati (facoltativo)
  4. Scrivere un  breve paragrafo contenente l’elenco dei titoli di studio più rilevanti
  5. Scrivere un breve paragrafo contenente un elenco sintetico delle esperienze professionali riguardanti traduzione e/o interpretazione.
 
 
Indicare  inoltre i seguenti dati:
  1. Lingua madre
  2.  La propria specializzazione e le lingue di lavoro (ad esempio: traduzione medica eng- ita; traduzione giuridica it-en;  interpretazione consecutiva sp-it )
  3. Residenza, recapito telefonico e indirizzo email (aggiornati)
  4. Specificare l’anno di prima associazione e il proprio numero di tessera
 
NB
 
I paragrafi di cui ai punti 4. 5. a. b.c.d.  serviranno a compilare la  scheda sintetica di ciascun socio sulla propria pagina personale sulla quale sarà allegato anche il CV . I suddetti dati andranno inseriti su un file doc da allegare alla email unitamente alla fototessera. Sull’oggetto della email dovrà essere specificata la seguente dicitura “ Dati per pagina web personale – Vs nome e cognome”

Grazie della collaborazione
 
Segreteria A.T.I.


0 Commenti

Omega T  per principianti

30/7/2015

0 Commenti

 
Lo scopo dei CAT TOOLS è quello di far sì che un traduttore non sia mai costretto a tradurre due volte lo stesso segmento di testo. Questo è sicuramente vero nel caso dei testi tecnici (manualistica generica o specifica come quella farmaceutica, medica, brochure, cataloghi) che rappresentano una larga fetta del mercato della traduzione. Soprattutto nel caso in cui si tratti di testi il cui scopo è quello di descrivere nuove versioni o nuovi modelli di prodotti già esistenti e per i quali erano stati già scritti (e tradotti) i materiali di riferimento. Essi non compiono attivamente un’opera di traduzione, ma verificano solo se nella memoria è presente la frase da tradurre o una frase simile e, in caso affermativo, presentano la traduzione disponibile.
OmegaT è tra i software di traduzione assistita gratuiti quello più usato, usa il formato di file standard tmx per memorizzare e accedere alle memorie di traduzione: questo garantisce che il materiale, tradotto con altri strumenti di traduzione che supportano tale formato, possa essere scambiato.
Se sei interessato puoi fare il download da questo link e di seguito troverai un manuale molto utile per iniziare a muovere i primi passi. 


0 Commenti

Metodi e strumenti per la traduzione giuridica : tedesco - italiano

19/2/2015

0 Commenti

 
Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Research 2008]
Foto
0 Commenti

Introduzione alle problematiche della traduzione giuridica con particolare riferimento alla traduzione di testi in lingua inglese

30/6/2014

0 Commenti

 
0 Commenti
<<Precedente

    Autori

    Su questo blog potrete trovare informazioni sulle professioni di interprete e traduttore, articoli didattici, glossari,  risorse e strumenti utili  e offerte di lavoro.

    Visiona la pagina delle OFFERTE DI LAVORO

    Il blog è gestito dai soci volontari  dell'Associazione che, periodicamente, lo aggiornano. 

    Se anche tu  desideri collaborare all'aggiornamento del blog , invia all'Associazione uno o più articoli sugli argomenti trattati nel presente blog e verranno pubblicati  apponendo la tua firma al post. 

    Feed RSS

    Archivio

    Giugno 2019
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2017
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Luglio 2015
    Febbraio 2015
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Settembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Articoli Didattici Sulla Traduzione
    Banche Dati
    Comunicazioni Ai Soci
    Dizionari
    Glossari
    La Professione
    Lavoro Per Traduttori E Interpreti
    Strumenti Informatici
    Terminologia

    Feed RSS

Copyright © 2000-2019 -  ATI Associazione di categoria fondata nel 2000
Privacy Policy
Cookie Policy
  • Home
  • statuto
  • cerca traduttore
  • cerca interprete
  • servizi per i soci
  • associarsi
  • tirocini
  • blog
  • contatti
  • GDPR
  • Rinnova tessera