A.T.I. - ASSOCIAZIONE NO PROFIT DI TRADUTTORI E INTERPRETI
  • Home
  • statuto
  • cerca traduttore
  • cerca interprete
  • servizi per i soci
  • associarsi
  • tirocini
  • blog
  • contatti
  • GDPR
  • Offerte Lavoro
  • Rinnova tessera

La traduzione assistita e i CAT Tools

10/5/2018

1 Comment

 
Il modo migliore, per un traduttore, di ridurre i tempi e i costi legati al suo lavoro si chiama TRADUZIONE ASSISTITA.
Ma assistita da chi? 
Come funziona?
Quali conoscenze informatiche sono necessarie?
È possibile per la mia lingua di traduzione?
..........

Quante domande come queste i traduttori si pongono prima di iniziare a capire che questo sistema di traduzione non è altro che il modo migliore per immagazzinare, correggere e riutilizzare il proprio lavoro attraverso applicativi software specificamente sviluppati per facilitare e velocizzare il processo traduttivo.
L'industria informatica ha lavorato alacremente in questo senso, sviluppando sistemi molto diversi tra loro per proprietà, interfaccia, livello di difficoltà e costi da affrontare. Ecco qui elencati i più diffusi:
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Durante il processo traduttivo vengono inseriti man mano dal traduttore, all'interno di una MEMORIA DI TRADUZIONE, i vari frammenti del testo che si sta traducendo; questi ultimi vengono identificati con il termine di SEGMENTI.
I concetti alla base di qualsiasi CAT Tool sono:
  • Le coppie di segmenti vengono chiamate UNITÀ DI TRADUZIONE. Il concetto su cui si basano i programmi di traduzione assistita è quello del recupero di unità di traduzione già esistenti, allo scopo di utilizzarle per nuove traduzioni.
  • Le MEMORIE DI TRADUZIONE sono dei particolari database utilizzati da software progettati per assistere e aiutare il processo di traduzione. Possono essere utilizzate per cercare le corrispondenze al 100%, ovvero segmenti che coincidono esattamente al testo sorgente, altri invece usano corrispondenze approssimative, ma sarà il traduttore a decidere.
  • Una banca dati terminologica o TERMBASE è una raccolta di schede in formato elettronico contenente informazioni sui singoli termini. Creare e aggiornare una banca dati terminologica è un po’ come mantenere una rubrica sulla quale si segnano i termini per cui è stato necessario un lavoro di ricerca spesso duro e complesso.
Come in molti altri campi, gli Stati Uniti sono stati pionieri anche nell'ambito della traduzione assistita in seguito alla crescita esponenziale di richiesta di servizi di traduzione sul mercato. In realtà, il vero punto di svolta si è avuto solo con il Translator's Workbench della società tedesca TRADOS, che già negli anni novanta era leader nel settore della traduzione e della localizzazione. Acquisita, infine, dalla SDL, i loro software sono diventati ormai i più richiesti dalle agenzie di traduzione in quanto, grazie a GroupShare, sono leader nell'ambito della collaborazione online e condivise.
La S.S.I.T. di Pescara offre, da oltre un trentennio, una formazione prevalentemente pratica e aggiornata, conformemente  alle  esigenze del mercato dei servizi linguistici.
Il Webinar, o seminario online, su SDL Studio Trados 2017 Professional offre ai traduttori la possibilità di apprendere l'utilizzo di tutte le funzioni del software senza muoversi da casa. Le lezioni sono completamente online, per piccoli gruppi di massimo sei persone, e si attivano ogni mese dell'anno.
LIVELLO del CORSO: base e avanzato
DURATA: 3 settimane
FREQUENZA: 3 lezioni da 2 ore ciascuna
COSTO: 220€, riduzione del 15% per i soci ATI (187€)
MATERIALE DIDATTICO: 4 dispense illustrate, 6 videotutorial e tutte le slide usate durante le lezioni.

Per maggiori informazioni consulta la pagina del Webinar.

    Contattaci per maggiori informazioni

    inviaci la tua richiesta
    Cookie Policy
    Privacy Policy
Invia
1 Comment

    Autori

    Su questo blog potrete trovare informazioni sulle professioni di interprete e traduttore, articoli didattici, glossari,  risorse e strumenti utili  e offerte di lavoro.

    Visiona la pagina delle OFFERTE DI LAVORO

    Il blog è gestito dai soci volontari  dell'Associazione che, periodicamente, lo aggiornano. 

    Se anche tu  desideri collaborare all'aggiornamento del blog , invia all'Associazione uno o più articoli sugli argomenti trattati nel presente blog e verranno pubblicati  apponendo la tua firma al post. 

    Feed RSS

    Archivio

    Giugno 2019
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2017
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Luglio 2015
    Febbraio 2015
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Settembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Articoli Didattici Sulla Traduzione
    Banche Dati
    Comunicazioni Ai Soci
    Dizionari
    Glossari
    La Professione
    Lavoro Per Traduttori E Interpreti
    Strumenti Informatici
    Terminologia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • statuto
  • cerca traduttore
  • cerca interprete
  • servizi per i soci
  • associarsi
  • tirocini
  • blog
  • contatti
  • GDPR
  • Offerte Lavoro
  • Rinnova tessera